Mappa - Pesquera

Pesquera
Pesquera è un comune spagnolo di 85 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria. È uno degli 11 comuni costituenti la Comarca de Campoo e dista 62 km da Santander. Posto nella profonda valle del fiume Besaya è interamente attraversato da questo fiume e dai suoi affluenti e il suo territorio è montagnoso di altitudine media di 600 metri, variando dai 500 ai 1073 metri. È fra i più piccoli comuni della Cantabria per numero di abitanti e per estensione ma fu in passato, ed è tuttora, importante perché punto di passaggio obbligato per le vie di comunicazione fra la Meseta e la Costa cantabrica: fu infatti attraversato dalla strada romana di cui esistono resti che univa Pisoraca (attuale Herrera de Pisuerca) con Iulobriga (oggi Retordillo) e Portus Bellium (oggi Suances), nel secolo XVII dal Camino Real, dalla strada nazionale N 611 del XIX secolo, dalla ferrovia nel 1866 e, recentemente, dall'autostrada della Meseta. Il municipio originariamente era formato da tre frazioni: Pesquera, in cui si concentra il maggior numero degli abitanti, Ventorillo e da un'altra oggi interamente abbandonata dai suoi abitanti. Il comune è stato infatti colpito da una forte emigrazione giovanile sicché la sua popolazione è prevalentemente formata da persone anziane o vecchie per cui la mortalità supera la natalità e, se non si riuscirà a trovare una soluzione a questo problema demografico, l'intero paese è destinato a scomparire. L'età media dei cittadini è intorno ai 50 anni e i giovani rappresentano solo il 5,9% del totale. Gli attuali governanti del comune si sforzano di arrestare il fenomeno dell'emigrazione cercando di creare migliori occasioni di lavoro rispetto a quelle offerte dell'agricoltura che dovrebbero derivare dal sostegno dato al turismo rurale e alla produzione e commercio degli agroalimentari e dell'artigianato tipico del territorio comunale. L'allevamento del bestiame bovino è tradizionalmente la prevalente attività della popolazione facilitata in ciò dall'esistenza di ampi pascoli nelle zone montuose e di prati foraggeri in quelle più basse e pianeggianti.

Dai numerosi ritrovamenti archeologici nella zona gli studiosi pensano che i primi uomini presenti nel territorio comunale si ebbero nel periodo Mesozoico e i primi centri abitati stabili furono di popoli celti provenienti dal Centro Europa che si fusero con le preesistenti tribù locali dando luogo ai Cantabri come li chiamarono i Romani che ebbero modo di combattere la loro guerriglia di difesa dall'occupazione romana che si consolidò solo nell'epoca di Augusto intervenuto personalmente con le sue legioni per imporre la pace. Ai Romani seguì la Cristianizzazione e l'instaurarsi dei Visigoti. Pesquera entrò nella storia del Medioevo quando nel 1085 il vescovo di Burgos Gomez consacrò la chiesa romanica di San Miguel di cui restano solo alcuni muri perimetrali e un'iscrizione in latino che indica la data e le modalità di quest'avvenimento. Attorno a questa chiesa si costruirono le abitazioni delle famiglie dedite alla coltivazione delle terre circostanti e nacque così il paese che dipese dal vescovo di Burgos come risulta da un atto del 1352. Si trattava di una vera e propria signoria, ma esisteva anche una dipendenza da don Tello figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia che gli diede la proprietà di due palazzi in Pesquera. La dipendenza inizialmente solo ecclesiastica si trasformò in un processo di feudalizzazione con la percezione di alcuni diritti economici per l'usufrutto delle terree per imposte e tasse e nell'esercizio della giustizia. Questa ampia signoria vescovile restò fino agli inizi del XIX secolo e, in seguito a nuovi ordinamenti disposti dal papa, dal 1754 dal vescovo di Santander al posto di quello di Burgos. Il vescovo esercitava il governo della comunità mediante un alcalde ordinario, ma ciò non impedì ai rappresentanti del comune di partecipare alle Juntas Generales della provincia organizzate dalle Asturias de Santillana y Trasmiera né di avere a Pesquera le stesse modalità fiscali di tutta la Merindad de Campoo. Dal 1823 divenne municipio indipendente appartenente alla provincia di Santander oggi Comunità autonoma di cantabria.

 
Mappa - Pesquera
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Pesquera
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Pesquera
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Pesquera
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Pesquera
OpenStreetMap
Mappa - Pesquera - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Pesquera - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Pesquera - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Pesquera - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Pesquera - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Pesquera - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Pesquera - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Pesquera - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Pesquera - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Pesquera - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...